Di Rossano Baronciani Il 9 maggio 1978 il corpo senza vita di Aldo Moro fu ritrovato nel cofano di una Renault 4 in via Caetani, a metà strada tra le sedi dei due partiti più importanti del tempo: la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. Lo stesso giorno le Brigate Rosse rivendicarono l'uccisione dell'uomo politico che avevano tenuto prigioniero per 55 giorni. Nell'agosto del medesimo anno Leonardo Sciascia termina di scrivere “L'Affaire Moro”, in cui cerca di fare luce su questa vicenda densa di misteri e contraddizioni. Non a caso la metafora che lo scrittore sceglie all'inizio del saggio…
Zu Hilfe! zu Hilfe! sonst bin ich verloren così ha inizio Die Zauberflöte di Mozart, ultimo spettacolo che ha visto la scuola impegnata a calcare le scene dei teatri della Rete Lirica delle Marche, Aiuto! aiuto! o io sarò perduto insiste come tema sottinteso nei preparativi di quest’ultimo lavoro che s’approssima al debutto. Leonardo Sciascia scrive L’affaire Moro nel 1978 e ricostruisce sulla base di pochi documenti a disposizione una intelaiatura di pensieri, di correlazioni, di fatti per provare a capire l’accadimento. Uno speciale pudore ci ha attraversato nello studiare questo lavoro assieme a studenti che all'epoca dei fatti non…
Impreparati (titolo provvisorio) è il nuovo spettacolo progettato realizzato e prodotto dall'Accademia di Belle Arti di Urbino, Scuola di scenografia. Il lavoro è incominciato nel 2016 studiando L'affaire Moro di Leonardo Sciascia. Andrà in scena il 9 maggio 2018. TeatrOltre 2018 al Teatro Rossini di Pesaro 1 Il 16 marzo 1978 Aldo Moro, presidente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana, viene «prelevato» – uccisi i cinque uomini che lo scortavano – da una banda che si presume delle Brigate Rosse. Un’ora dopo, le confederazioni sindacali proclamano lo sciopero generale. Prima di sera,…